Categoria: FOTO E PAROLE
PASSEGGIATA A FRONTINO, PICCOLA PERLA MEDIEVALE
Frontino sorge su uno sperone roccioso a 519 metri di altezza, ciò significa che da quassù, ovunque si volga lo sguardo, la vista è meravigliosa.
IL NETTARE CUSTODITO NEL CASTELLO DI BIANELLO
Il Castello di Bianello è una delle tappe fondamentali per chi desidera ripercorrere le orme di Matilde di Canossa.
SOVANA E CANOSSA, LONTANE MA NON TROPPO
Passeggiando lungo le stradine del borgo di Sovana, mi ritrovo al civico 47 di via del Duomo, e rimango a bocca aperta.
ORATORIO DI BELEO, LUOGO DELLA MEMORIA DI ORIGINI ROMANICHE
L’Oratorio di Beleo risale all’XI secolo, l’edificio romanico è nominato nel 1070 tra i beni di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde.
LA FORTEZZA DI VERRUCOLE: TRACCE DI MEDIOEVO IN GARFAGNANA
La Fortezza di Verrucole spicca tra i boschi dell’Alta Garfagnana. Domina il borgo omonimo, maestosa e fiera delle sue origini medievali.
AL PARCO GIARDINO SIGURTA’ VA IN SCENA IL COSPLAY
Il Parco Giradino Sigurta’ è considerato dai botanici tra i più belli al mondo, ed è stato premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa e come Parco Più Bello d’Italia.
L’ANTICA PIEVE DI IANO A CALESTANO, IN PROVINCIA DI PARMA
La Pieve di Iano sorge sulla sommità di una piccola collina, nei pressi del piccolo borgo medievale da cui prende il nome.
SANTUARIO LA VERNA, UN TESORO DOPO L’ALTRO
Il Santuario La Verna sorge nei pressi di Chiusi della Verna (AR) a 1128 metri s.l.m. sul Monte Penna, immerso nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi
IL MAGICO CASTELLO DI TURES E LA LEGGENDA DEL FANTASMA
Il Castello di Tures domina fiero e misterioso l’omonima valle. Incastonato tra le alture di Acereto a 957m s.l.m., custodisce tesori e leggende intriganti.
A MONTERANO IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATO
Il borgo di Monterano era abitato già nell’età del bronzo. Si trova nel comune di Canale Monterano, tra le bellezze della Tuscia Romana.
ABBAZIA DI FRASSINORO, SULLA VIA BIBULCA VERSO LA TOSCANA
L’Abbazia di Frassinoro, nell’Appennino Modenese, fu fondata il 29 agosto 1071 da Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa.