Categoria: MOTOGROVIGLI
I MotoGrovigli sono i miei pomeriggi in moto sempre sulla stessa strada, ma anche il perdermi tra nuovi percorsi.
A metà tra la voglia di esplorare posti mai visti, e il bisogno di guidare sulla via di sempre per lasciar scorrere i pensieri.
“Come si chiamava quel paesino in cui siamo passati?” – “Ho scoperto una strada che porta fino in cima.”
Questo è il luogo dove cercherò di mettere ordine in questo mio caos di strade e itinerari. Per non rischiare di perderli nella memoria, e per ritrovarli ogni volta che…
DIECI ANNI DI POLVERE&GLORIA
Dieci anni fa Andrea Leggieri, affascinato dalla manifestazione ciclistica di Brocci, la declinò in versione motociclistica: Polvere&Gloria.
UN RALLY ALLA SCOPERTA DELL’UMBRIA
L’Umbria, una regione piccola nelle dimensioni quanto grande nell’anima. Vi racconto il mio rally nel cuore pulsante d’Italia.
ORATORIO DI BELEO, LUOGO DELLA MEMORIA DI ORIGINI ROMANICHE
L’Oratorio di Beleo risale all’XI secolo, l’edificio romanico è nominato nel 1070 tra i beni di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde.
ABBAZIA DI FRASSINORO, SULLA VIA BIBULCA VERSO LA TOSCANA
L’Abbazia di Frassinoro, nell’Appennino Modenese, fu fondata il 29 agosto 1071 da Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa.
IL CASTELLO DI CARPINETI MI RACCONTA DI MATILDE E DI PAPA GREGORIO
Il Castello di Carpineti, o delle Carpinete, in provincia di Reggio Emilia, si dice fosse il più amato da Matilde di Canossa.
SAN BENEDETTO IN POLIRONE, GIOIELLO ARTISTICO CANOSSIANO
Le tracce di Matilde di Canossa mi portano in moto fino a San Benedetto Po. Qui, nella Basilica di San Benedetto in Polirone, la grancontessa fu sepolta.
LA PIEVE DI TOANO E LE SUE ANTICHE RADICI
La Pieve di Toano, ovvero la Pieve di Santa Maria di Castello, è uno degli esempi più significativi dell’arte romanica nel territorio reggiano.
CASTELLO DI CANOSSA E I CALANCHI DEL RIO VICO
Il Castello di Canossa si trova nel comune da cui prende il nome, in provincia di Reggio Emilia, in una zona caratterizzata dai calanchi del rio Vico.