CORSI DI FOTOGRAFIA. SONO DAVVERO UTILI?

Le mie considerazioni sui corsi di fotografia e sui loro punti di forza. Per tutti quelli che si stanno chiedendo se valga la pena frequentarne uno.

Sempre più spesso si tende a credere che ci si possa formare in autonomia, in molti settori, solo attraverso le risorse che si trovano online. Anche in tema di fotografia.

Ma non è così.

Si inizia fotografando con lo smartphone, si ottengono bei risultati, cresce la passione, e nasce la voglia di ottenere immagini sempre migliori. Ci si documenta, si legge qualcosa online, per arrivare all’acquisto della prima reflex. Pensando che sia il cambiamento decisivo. Invece no, in realtà si è solo all’ingresso di un nuovo mondo.

Comprare una macchina fotografica reflex non fa di noi dei fotografi.

Anzi, sovente i primi scatti con la reflex non sono poi molto diversi da quelli che facevamo prima. Ma è un passo verso un progetto più ampio: acquisire una tecnica, seppur di base, e saper utilizzare al meglio la nostra attrezzatura.

Andare alla ricerca di corsi o tutorial online è una fase che ho attraversato anche io. Trovando anche dei contenuti molto interessanti. Purtroppo si rischia di attingere anche da fonti non attendibili e di fare un po’ di confusione.

Ecco quindi che ho deciso di iscrivermi ad un corso base.

L’offerta.

I corsi di fotografia ormai si svolgono in ogni città, anche piccola, spesso organizzati dai circoli fotografici. Hanno costi che si aggirano attorno ai 150 euro per una decina di lezioni, tra cui un uscita fotografica. Un impegno economico e di tempo assolutamente alla portata di tutti.

Come si svolgono.

Gli argomenti sono quelli di base: inquadratura, tempi, diaframma, iso. Si invitano gli iscritti a portare la propria macchina fotografica e così si può imparare a gestire tutte le varie impostazioni manualmente. Si sperimenta e, nei corsi più seri, si visionano insieme anche le foto dei grandi fotografi per imparare a leggere le immagini.

A volte a fine corso si organizza una mostra con gli scatti dei partecipanti. Si stampano le proprie foto migliori e si espongono. Una bella esperienza.

 I vantaggi.

Avere un rapporto diretto con i docenti, professionisti, consente di esporre i propri dubbi e avere una risposta tempestiva.

Si può chiedere una spiegazione aggiuntiva, confrontarsi con gli altri, e far presente le proprie perplessità. Cosa che non può avvenire usufruendo dei contenuti che si trovano in rete.

Non solo. In questo modo si fa gruppo. Si condividono le proprie esperienze con gli antri corsisti facendo, a nostra volta, tesoro di quelle altrui. Si incontrano altri appassionati con cui, magari, tenere i rapporti anche dopo la conclusione dell’esperienza.

Cosa si può fare online.

Online si può partecipare a dei forum di fotografia che, personalmente, ho trovato di grande aiuto.

I partecipanti possono pubblicare le proprie, ricevere i commenti degli altri, e farne a loro volta. Il confronto lo trovo sempre utile, si impara molto anche solo vedendo gli scatti e leggendo i commenti.

Ci sono poi anche sezioni dove si possono consultare recensioni di strumentazione fotografica e quelle in cui si trovano spunti per manifestazioni ed eventi dove andare a fotografare.

Un forum che frequento spesso è questo, e trovo sempre risorse e spunti utili.