PASSEGGIATA AL GIARDINO DI NINFA: QUATTRO PASSI NELL’ EDEN

Esiste un luogo, nel Lazio, dove tracce storiche e una natura magnifica si fondono. Questo è il Giardino di Ninfa, in provincia di Latina.

Ho visitato il Giardino di Ninfa nella stagione migliore, la primavera. La natura è nel pieno risveglio, il cielo azzurro e la temperatura ideale.

I viali lungo il percorso
I viali lungo il percorso

Il giardino

E’ un giardino all’inglese, che si estende su una superficie di circa 8 ettari. In epoca romana, su una isola nel laghetto, sorgeva un piccolo tempio romano, dedicato alle Ninfe Naiadi. Da qui il nome “Giardino di Ninfa”.

Le molteplici specie botaniche, provenienti da tutto il mondo, avvolgono spontaneamente i resti dell’antico borgo medievale di Ninfa. Il contesto naturale variegato e una cura maniacale rendono questo parco unico nel suo genere.

Piccole cascate
Piccole cascate

I viali costeggiati dalla lavanda, i piccoli ruscelli che scorrono, gli antichi ruderi, i fiori grandi e colorati. Si ha l’imbarazzo della scelta. Ovunque si volga lo sguardo ci si stupisce. Ogni scorcio è unico e sorprendente. L’atmosfera assolutamente romantica.

I colori del Giardino di Ninfa
I colori del Giardino di Ninfa

La visita al Giardino di Ninfa

E’ possibile solamente partecipando ad una visita guidata, della durata di circa un’ora. Dopotutto, in caso contrario, si rischierebbe di camminare lungo il sentiero assaporando solo il bellissimo paesaggio.

La guida, invece, con le nozioni storiche, gli aneddoti e la descrizione delle varie fioriture, mi ha fatto vivere un’esperienza più completa.

Ruderi nel Giardino di Ninfa
Ruderi nel Giardino di Ninfa

I profumi, i colori, le piccole cascate sono una gioia per gli occhi e per il cuore. Questo è il posto ideale per trascorrere un paio d’ore di totale relax, al di fuori del caos e lontano da tutto il resto del mondo.

Non ho mai smesso di fare foto durante la visita, uno scatto ogni dieci metri. Uno scorcio particolare, un albero fiorito, un rudere nascosto, le canne di bambù. Impossibile trattenersi.

Giardino di Ninfa - LT
Canne di bambù

Il sentiero è pianeggiante e facilmente percorribile, anche con passeggini e sedie a rotelle.

Se hai intenzione di programmare una visita al Giardino puoi consultare il sito ufficiale, dove c’è anche l’opportunità di acquistare il biglietto in anticipo, per evitare l’attesa in biglietteria.

Vedi tutte le foto

GALLERY – PASSEGGIATA AL GIARDINO DI NINFA: QUATTRO PASSI NELL’ EDEN