GRUPPO STORICO IL MELOGRANO, UNA BELLA REALTA’

Il Gruppo Storico Il Melograno è un’associazione molto attiva che lavora con passione per valorizzare e diffondere le peculiarità e la storia del territorio del comune di Carpineti.

Nel documentarmi sulle tracce storiche e sui territori di Matilde di Canossa, sono venuta a conoscenza dell’esistenza del Gruppo Storico Il Melograno, che opera attivamente, e con grande passione, per tenere vivo l’interesse verso queste zone dell’Appennino Reggiano.

Visitando la loro Pagina Facebook sono rimasta colpita dalle numerose iniziative in programmazione: rievocazioni, conferenze, laboratori con le scuole e visite guidate al castello.

Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno
Il Castello di Carpineti (RE)

Proprio al Castello di Carpineti li ho incontrati e  devo dire che vederli all’opera è stata davvero una bella esperienza.

Ho trovato sorrisi e una accoglienza magnifica, ho quindi chiesto loro di raccontarmi come si è costituita questa associazione, riproponendomi al più presto di partecipare a qualcuna delle loro iniziative:

Il Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno si è ufficialmente costituito il 7 agosto 2015.

L’idea della costituzione di una nuova associazione nel territorio carpinetano nasce dai fondatori i quali, già provenienti da precedenti esperienze nel teatro dialettale, si sono uniti ed hanno attivamente collaborato fin da subito ai tanti eventi organizzati un po’ ovunque nel territorio dell’Appennino Reggiano.

Abbiamo iniziato da subito a partecipare alle commemorazioni per il novecentenario della morte di Matilde di Canossa.
Ecco il perché il nome “Il Melograno”, frutto che, nell’iconografia matildica ricorrente, simboleggiava la prosperità del Casato dei Canossa.

Nel loro racconto la frase che mi ha fatto riflettere di più è stata questa:

I fondatori sono accomunati dal grande amore per il proprio territorio montano, così ricco di storia e di cultura, così ansioso di raccontarsi e di far rivivere gli antichi splendori.

Traspare da queste parole la voglia di far conoscere e far vivere a tutti la storia di un territorio che amano.

E’ attraverso l’impegno persone come i membri del Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno, che molte piccole realtà del nostro Paese riescono a rimanere “vive”.

Ci siamo associati per favorire, attraverso una specifica attività storico-culturale, il benessere psico-fisico della persona, inteso sia come mantenimento-accrescimento delle capacità sociali, che come miglioramento di quelle relazionali di tutti gli individui, anche delle categorie più deboli.

Dall’anno 2017 il Gruppo ha ottenuto la gestione del Castello di Carpineti, quindi la possibilità di riaprire in modo organico e organizzato un luogo che era ai più ancora poco accessibile.

Dalla costituzione ad oggi il sodalizio ha animato svariati eventi nei quali il centro era la storia, dal Medioevo al Rinascimento, portando in scena personaggi determinanti per il nostro passato partendo da Matilde di Canossa per giungere a Leonardo Da Vinci attraverso Domenico Amorotto de’ Bretti, quindi spaziando da figure legate in specifico al nostro territorio sino a giungere al Genio Universalmente riconosciuto come tale.

Non sono mancate le rievocazioni con connotazione religiosa realizzando Presepi Viventi, sia nel centro storico del paese che al Castello di Carpineti, facendo rivivere la Passione di Cristo nella suggestiva cornice delle mura medioevali.

Annualmente, da un paio di anni, diamo vita alla rappresentazione teatrale del più importante evento storico per Carpineti, che ha visto il maniero preferito dalla Grancontessa quale protagonista indiscussa nello scacchiere del potere dell’epoca.

Era l’anno del Signore 1092 e a Carpineti si tenne il Concilio con quale Matilde, di fronte ai più insigni personaggi del momento, seguendo i consigli dell’Eremita Giovanni da Marola, sancì la decisione di continuare la lotta contro l’Impero a favore della Chiesa, provvedimento questo che porterà alla sconfitta di Enrico IV.

 

Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno

Seguire le tracce di Matilde di Canossa per me vuol dire anche questo: conoscere più a fondo degli aspetti di un territorio che fino a poco tempo fa ignoravo e le persone che se ne prendono cura.

E’ bello lasciarsi incuriosire, non solo dalla storia, ma anche da chi opera per la valorizzazione dalle tradizioni dei luoghi, che troppo spesso rischiano di perdersi nel tempo.

Ringrazio il Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno per avermi raccontato di sé, e per le belle foto.