LE LEGGENDE MATILDICHE, UNA TIRA L’ALTRA

Sto imparando a conoscere Matilde di Canossa e mi stupisce ogni volta. L’ho già scritto che era una donna di potere dal carisma eccezionale?

Mi stavo giusto documentando riguardo la Pieve di Sasso di Neviano degli Arduini, quando mi sono imbattuta nella Leggenda delle Cento Chiese. Fu proprio qui che si svolse la scena madre. 

E come le ciliegie, che una tira l’altra, mi accorgo che leggende che riguardano la Grancontessa sono abbastanza numerose.

La tradizione orale, al pari degli scritti, è stata fondamentale nel tramandare la conoscenza. Specialmente in un’epoca in cui i documenti scritti erano preclusi ai più. Forse ad ogni passaggio di bocca la trama si arricchiva di particolari. Veri, inventati… non conta poi molto. L’importante è che le Leggende Matildiche siano giunte fino a noi.

Intorno a Matilde di Canossa gravitano racconti di vicende che sicuramente rendono l’idea del temperamento di questa Grande Donna, anticonformista ma molto devota,  di cui colgo sempre sfumature diverse.

Dovevo aspettarmelo che fosse la protagonista di tante leggende popolari, probabilmente di fantasia o con piccoli riferimenti storici, ma molto efficaci nel descriverla.


Così, anche le leggende, entreranno a far parte del mio itinerario sulle tracce di Matilde di Canossa.

Ma non tutte assieme. Gustandole lentamente.