Il Lucca Comics & Games è l’evento comics, cosplay e games più importante d’Italia, che richiama ogni anno appassionati anche da oltre il confine nazionale.
Il Lucca Comics & Games si svolge ogni anno nel primo fine settimana di novembre, offrendo un programma ricco di mostre workshop e conferenze a cui prendono parte i nomi più importanti del settore. Nel centro della città vengono poi allestite numerose aree dedicate alla vendita e un ampio spazio per i tornei di videogames, giochi da tavola e di ruolo.
Un evento immancabile per gli appassionati del settore, ma anche per i turisti che non vogliono perdere l’occasione di visitare una Lucca popolata da personaggi che sembrano usciti da un cartone o da un film.
Sì, perché durante i giorni del Lucca Comics, il centro storico e il camminamento lungo le mura, vengono invasi dai cosplayer. Un popolo di amanti dell’arte di travestirsi e interpretare personaggi di cartoni animati, fumetti, film o videogiochi.

Vedrete il vostro personaggio cartoon preferito in carne ed ossa, rimanendo esterrefatti dalla cura con la quale è stato riprodotto.
I vestiti spesso sono opera dello stesso cosplayer, e dietro la realizzazione di costumi e accessori c’è un lavoro che dura tutto un anno. La ricerca del tessuto adatto, la realizzazione delle armi o accessori, il metodo migliore per acconciare la parrucca o per far durare il trucco tutto il giorno. Una passione a 360 gradi, per ragazzi dai 0 ai 99 anni.
L’occasione per i fotografi è ghiotta. Centinaia di soggetti perfettamente vestiti, truccati e acconciati che si prestano volentieri agli obiettivi. In cambio vi chiederanno solamente un contatto per poter avere le foto. Uno scambio più che equo.

Partecipando più di una volta all’evento, però, ho notato alcuni atteggiamenti poco corretti da parte di noi fotografi, e ci tengo a evidenziarli auspicandomi di non vederli più.
Non siamo allo zoo.
Se volete fotografare un personaggio è sempre carino che venga chiesta l’autorizzazione. Non intendo scritta, semplicemente un “Ciao, posso farti qualche scatto?” è sempre un gesto gradito. E’ vero che i cosplayer amano farsi fotografare, ma sono comunque persone, la gentilezza è d’obbligo.

Cerchiamo poi di non essere invadenti. Anche i cosplayer mangiano e si vogliono godere momenti di relax. Non fotografiamoli a tutti i costi, magari mentre addentano il panino o fanno quattro chiacchiere con i loro amici all’ombra di un albero. Hanno diritto ad un po’ privacy. O no?
Lasciamo il nostro contatto.
Nella passione dei cosplayer la fotografia ha un ruolo fondamentale. Loro sono impegnati a rappresentare al meglio il personaggio preferito, spesso non hanno un fotografo al seguito per farsi ritrarre, quindi i fotografi che incontrano sono l’unico modo che hanno per poter avere delle loro foto.

Quando andiamo al Lucca Comics armiamoci di biglietti da visita, anche fatti in modo casalingo, dove scriveremo i nostri contatti, per lasciarli ai cosplayer dopo che abbiamo scattato loro delle immagini. Magari facciamoci dare anche i loro recapiti. Una volta tornati a casa e lavorato le foto, potremmo contattarli e fargli avere il materiale. Sarà un gesto graditissimo. E anche a noi farà piacere che il soggetto apprezzi le nostre foto. Un bell’esempio di collaborazione. Due passioni che si incontrano.

Vietato sgomitare.
Spesso per immortalare i soggetti più noti o meglio realizzati c’è una folla di fotografi. Se vedete che qualcuno sta scattando lasciatelo finire e aspettate il vostro turno. Ho visto scene in cui un fotografo si mette davanti ad altri senza chiedere il permesso e fregandosene. Ecco, non dimentichiamo la buona educazione anche tra di noi.
Vedi tutte le foto
Consigli utili prima di andare al Lucca Comics.
Partecipare al Lucca Comics & Games come “turista” è assolutamente gratuito, organizzate però la vostra visita in anticipo perché data la notevole affluenza occorre prenotare per tempo, anche vari mesi prima, un posto per dormire. Oppure, se desiderate partecipare in giornata, informatevi prima dove parcheggiare la macchina per poi raggiungere il centro della città con i bus messi a disposizione.
Se invece intendete accedere agli stand, alle mostre e ai workshop dovrete munirvi di biglietto d’ingresso, anche in questo caso consiglio di comprarlo online, prima di arrivare all’evento. Eviterete così le lunghe file ai botteghini.
Per conoscere i dettagli sul programma della manifestazione, sui collegamenti con i parcheggi e le date di svolgimento potete consultare il sito ufficiale.