Museo della Carta - Fabriano AN

AL MUSEO DELLA CARTA DI FABRIANO SI RACCONTA UN’ARTE

Il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano custodisce storia, tradizione e arte di un marchio italiano famoso in tutto il mondo.

Il Museo della Carta e della Filigrana ha sede nell’ex convento di San Domenico, proprio nel cuore di Fabriano, di fronte al Parco Regina Margherita.

Entrati dal portone d’ingresso, e superata la biglietteria, si accede direttamente al chiostro.

Ingresso del Museo

E’ qui che attendo che cominci la visita guidata, compresa nel costo del biglietto, e che si è rivelata fondamentale per la visita del museo.

Ingresso del Museo - il chiostro

La guida è stata competente e molto coinvolgente, con un occhio di riguardo per i piccoli visitatori. I bambini infatti sono stati chiamati a collaborare e intervenire durante la visita, e hanno poi potuto partecipare a dei laboratori ideati per loro.

La visita guidata.

Il Museo della Carta racconta settecento anni di una tradizione fortemente legata a Fabriano, settecento anni di storia che hanno visto lo sviluppo dei procedimenti di fabbricazione nel corso dei secoli.  

La dimostrazione delle macchine utilizzate per la produzione, da quelle più rudimentali ancora perfettamente funzionanti, a quelle via via più moderne, riesce a rendere ancora più chiara l’evoluzione dei procedimenti utilizzati.Visita guidata al museo.

Le sale a piano terra che ospitano i macchinari, accessibili direttamente dal chiostro, sono perfettamente restaurate: l’ambientazione perfetta per un viaggio indietro nella storia.

Ambientazione del Museo

Il racconto del procedimento utilizzato per la realizzazione della filigrana ha sempre un fascino particolare.

Una lavorazione preziosa, minuziosa, artistica. Dalla realizzazione del telaio da parte di un sapiente fabbro/falegname, alla cucitura con un sottilissimo filo ad opera di ricamatrici.

Telaio per la filigrana.

Un processo che porta ad una vera e propria opera dell’ingegno: i decori che appaiono solo se attraversati dalla luce hanno qualcosa di magico.

 

Al piano superiore, tra le varie sezioni del Museo, la sala dove sono esposte le filigrane, è assolutamente da visitare. Dei quadri a tutti gli effetti. E pensare che dei soggetti tanto  particolareggiati, hanno vita solo grazie al sapiente gioco di spessore della carta

Per chi, come me, ama la carta, questo è davvero il paese dei balocchi. Annusare la carta, toccarla e vedere come nasce è stata una bella esperienza, che consiglio veramente a tutti.

Per informazioni sul Museo, e anche sugli orari della visite guidate, si può far riferimento al sito ufficiale.

Vedi tutte le foto