Il Parco Giradino Sigurtà è considerato dai botanici uno dei giardini più belli al mondo ed è stato premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa e come Parco Più Bello d’Italia.
Molto recentemente è stato trovata un’importante pergamena che attesta l’acquisto della proprietà da parte di Gerolamo Nicolò Contarini, si può quindi dire con esattezza che il Parco Giardino Sigurta’ risale al 1407. Una storia lunga 600 anni.
Questo paradiso si trova in Veneto, vicino al pittoresco borgo di Valeggio sul Mincio. Programmando un weekend in questa zona si può avere l’occasione di visitarli entrambi e di godersi un giro in bicicletta lungo il fiume, proseguendo poi verso il Lago di Garda.
Una natura rigogliosa e variopinta, sapientemente valorizzata e curata da professionisti, che cambia ad ogni stagione. Ma sempre bellissima. Nessun angolo del parco è trascurato. L’erba è un vero tappeto su cui sdraiarsi in tranquillità all’ombra delle querce e lasciar correre i bambini a piedi scalzi.
Ogni periodo dell’anno è quello giusto per visitare il Parco, ma durante il primo weekend di settembre il si popola di Cosplayer. Uno spettacolo nello spettacolo.

Il Magico Mondo del Cosplay al Parco Giardino Sigurta’.
L’evento si ripete con cadenza annuale, durante il primo fine settimana di settembre, e viene pubblicizzato nel sito ufficiale del Parco. Per chi si presenta totalmente vestito come il proprio personaggio preferito l’ingresso è gratuito.
Una location così bella è l’ideale per accogliere il popolo dei Cosplayer. Ed è la gioia per chi, come me, ama fare fotografie.
- Il bellissimo manto erboso.
I personaggi dei fumetti, dei film e dei cartoni, vestiti con abiti realizzati con cura e truccati perfettamente, si mettono volentieri a disposizione dei fotografi, che gentilmente poi li ricambieranno inviando loro gli scatti fatti.
Colori, risate e amicizia. Lo spazio è enorme: i 60 ettari sono a completa disposizione di tutti, quindi non si rischia mai di essere in troppi. Ognuno può godersi la giornata. Bambini, adulti e persone con mobilità ridotta (il Parco è privo di barriere architettoniche e prevede delle modalità di visita accessibili a tutti).
Ogni punto di interesse del Parco offre un’ottima ambientazione per fare scatti interessanti.
Come l’ingresso del Castelletto, costruito dal Marchese Antonio Maffei. E ancora di più il silenzioso laghetto su cui si affaccia, un piccolo e silenzioso specchio d’acqua nel querceto.


Anche semplicemente passeggiando lungo lungo i 20 chilometri di viali in porfido si fanno sempre incontri interessanti e le occasioni per fare belle foto saranno tantissime. Portate schede di memoria e batterie di riserva, perché non ne avrete abbastanza.


Uno degli angoli preferiti dai fotografi per i loro scatti sono i Giardini Acquatici, una ambientazione ideale per giocare con i riflessi dell’acqua. Le ninfee e le piante acquatiche che galleggiano poi, rendono l’atmosfera vagamente impressionista

Cose da fare assolutamente durante la visita al Parco Giardino Sigurta’.
Toglietevi le scarpe e camminate a piedi nudi sull’erba. Una sensazione indescrivibile. Da quanto non lo fate? L’erba del Parco è curata maniacalmente e in più l’accesso ai cani e vietato, quindi non c’è pericolo di spiacevoli “incidenti”.
Perdetevi nel labirinto. Se saprete orientarvi tra il percorso delimitato dalle alte siepi potrete raggiungere la cupola che sorge al centro. Sarete ad un’altezza di 2,50 metri e, oltre al panorama, vi godrete lo spettacolo dei vostri amici nel labirinto.
Vedi tutte le foto