Tag: Reggio Emilia
IL NETTARE CUSTODITO NEL CASTELLO DI BIANELLO
Il Castello di Bianello è una delle tappe fondamentali per chi desidera ripercorrere le orme di Matilde di Canossa.
ORATORIO DI BELEO, LUOGO DELLA MEMORIA DI ORIGINI ROMANICHE
L’Oratorio di Beleo risale all’XI secolo, l’edificio romanico è nominato nel 1070 tra i beni di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde.
GRUPPO STORICO IL MELOGRANO, UNA BELLA REALTA’
Il Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno: una realtà molto attiva che con passione valorizza e diffonde tradizioni e storia del territorio carpinetano.
IL CASTELLO DI CARPINETI MI RACCONTA DI MATILDE E DI PAPA GREGORIO
Il Castello di Carpineti, o delle Carpinete, in provincia di Reggio Emilia, si dice fosse il più amato da Matilde di Canossa.
LA DONNA CON IL MELOGRANO, RITRATTO AVVOLTO NEL MISTERO
La Donna con il Melograno è il nome che è stato attribuito al ritratto della Contessa che si può vedere nel Castello di Bianello.
LA PIEVE DI TOANO E LE SUE ANTICHE RADICI
La Pieve di Toano, ovvero la Pieve di Santa Maria di Castello, è uno degli esempi più significativi dell’arte romanica nel territorio reggiano.
VERCALLO, PICCOLO BORGO DI ORIGINE LONGOBARDA
Vercallo si trova sulla strada che va da Canossa a Casina. Fermatevi: sarà come fare una piccola sosta indietro nel tempo.
VOTIGNO, BORGO MEDIEVALE SEDE DELLA CASA DEL TIBET
Votigno è un piccolo borgo, di origine medievale, immerso in uno scenario naturale che lo rende un angolo di pace e meditazione.
CASTELLO DI CANOSSA E I CALANCHI DEL RIO VICO
Il Castello di Canossa si trova nel comune da cui prende il nome, in provincia di Reggio Emilia, in una zona caratterizzata dai calanchi del rio Vico.
SULLE TRACCE DI MATILDE DI CANOSSA IN MOTO
Un itinerario sulle tracce di Matilde di Canossa in moto, tante curve, foto a non finire e un susseguirsi di panorami emozionanti.