VERCALLO, PICCOLO BORGO DI ORIGINE LONGOBARDA


Vercallo si trova sulla strada che va da Canossa a Casina. Fermatevi: sarà come fare una piccola sosta indietro nel tempo.

Vercallo è un agglomerato rurale di origine longobarda, un piccolo gioiello sulle falde del Monte Pulce. Venne edificato su rocce di arenaria e questo lo ha protetto dall’erosione calanchica. 

Vercallo (RE)
Borgo di Vercallo (RE)

Sembra di entrare nella scenografia di un presepe vivente, piccolo ma curato. Il borgo di Vercallo è stato recentemente riqualificato ed è quindi una delle mete preferite dai fotografi della zona, ma raramente si trovano altri turisti, e le case sono perlopiù disabitate.

All’ingresso del borgo conviene parcheggiare la moto e proseguire a piedi, per visitarlo non ci vuole più di una ventina di minuti, ma ne vale assolutamente la pena. Camminare lungo i viottoli acciottolati del borgo vi regalerà una bellissima sensazione di quiete.

 

Vercallo (RE)

 

Da questo borgo rurale passava l’antica via matildica che univa il castello di Canossa a quello di Carpineti.  Affacciandosi sulla vallata si possono ammirare la valle dell’Enza e le montagne dell’Appennino parmense.

Tra le case in pietra se ne scorge una in particolare, con un’iscrizione che risale al 1671: ”Ama Dio non fal(l)ire. Fa bene e lascia dire”. A testimonianza del passaggio e della predicazione di San Bernardino.

Iscrizione su una casa a Vercallo.
La scritta che testimonia il passaggio di San Bernardino.

Vedi tutte le foto

GALLERY – VERCALLO, PICCOLO BORGO DI ORIGINE LONGOBARDA