Votigno è un piccolo borgo, di origine medievale, immerso in uno scenario naturale che lo rende un angolo di pace e meditazione.
Il borgo di Votigno è raggiungibile attraverso una strada stretta e in pendenza, non è “di passaggio”, probabilmente anche questo ha contribuito a tenerlo lontano dal turismo di massa e dalla confusione.
Si trova nella località Cavandola, nel comune di Canossa. Prima di programmare una visita al borgo vi consiglio di consultare il sito casadeltibet.it.
Votigno, infatti, è una location utilizzata per ricevimenti e feste private e, in tali occasioni, non è possibile accedervi.

Una volta parcheggiata la moto il paesino si presenta così, quasi nascosto dalla vegetazione circostante. Si scorge a malapena.
Dal 1990 Votigno è sede di un centro culturale tibetano che, nel 1999, fu visitato dal Dalai Lama. Il fondatore è un medico reggiano, Stefano Dallari, autore dei libri Pianeta Tibet e Sorridere con l’anima.

L’atmosfera.
Effettivamente qui si respira una pace e una spiritualità che non lasciano indifferenti. Tutto parla di fede, equilibrio e meditazione. E all’interno del borgo si è sempre avvolti da un silenzio quasi surreale.
Statue altari e immagini sacre rendono questo luogo quasi incantato. Lungo le vie bandierine svolazzanti, piccole pagode e richiami religiosi.
Il paesino è tutto perfettamente restaurato, segno dell’amore e della cura con cui la comunità tibetana lo abita. E’ possibile visitare anche il Museo Tibetano, e fare shopping nell’immancabile bottega di souvenir.

La visita a Votigno è una esperienza coinvolgente. Lo sarà ancora di più se sceglierete di visitarlo in un giorno infrasettimanale e al tramonto. In questo caso le emozioni saranno amplificate.
Purtroppo le strutture presenti all’entrata del borgo, installate per ospitare i ricevimenti e gli eventi, rovinano un po’ la magia. Ma fortunatamente sono situate in un luogo abbastanza appartato.
Vedi tutte le foto
GALLERY – VOTIGNO, BORGO MEDIEVALE SEDE DELLA CASA DEL TIBET